Translate

Visualizzazione post con etichetta lezione di disegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lezione di disegno. Mostra tutti i post

giovedì 21 febbraio 2013

Tagliere in vetro dipinto a mano

Care bloggherine, oggi vi spiego come decorare un tagliere da cucina in vetro.
Era da un po' di tempo che volevo dipingere questo tagliere e finalmente è arrivato il momento di rianimarlo, cambiandogli il look!
Chi mi conosce da un po' di tempo, si sarà accorto della mia passione per la pittura e soprattutto per le calle, sono i miei fiori preferiti! La mia cucina è invasa da questo splendido e candido fiore.
Per la realizzazione di questo progetto ho utilizzato, in alternativa al classico demarcatore, il pennarello Lumocolor permanent tratto F, colore nero, Staedtler e devo dire, che sono rimasta davvero soddisfatta del risultato ottenuto, non solo perché il tratto è molto  più preciso e sottile, ma soprattutto per la praticità e velocità con cui si asciuga. Inoltre, ho usato un pennello a setole morbide, dei colori  per il vetro con relativo diluente
Avete preparato il materiale? Bene, iniziamo questa nuova lezione di dipinto!


Prendete il tagliere, giratelo dalla parte posteriore e pulitelo con un panno asciutto. E' importante che la superficie sia ben pulita.


Prendere il pennarello Lumocolor permanent tratto F, colore nero, Staedtler e delineate i contorni dell'immagine che volete raffigurare, tenendo presente che la figura verrà ribaltata, poiché state lavorando sulla parte di dietro. Se non vi sentite abbastanza pratici a disegnare a mano libera, potete porre sotto il tagliere un disegno da ricopiare.

Quando siete soddisfatti dell'immagine disegnata, aspettate qualche minuto che il tratto del pennarello si asciughi. Successivamente, iniziate a colorare con i colori a vetro, partendo dalle parti più piccole, facendo molta attenzione a non uscire fuori dal contorno della sagoma.
  


Infine passate alle parti più estese, miscelando i colori tra loro in modo molto veloce e deciso.

Aspettate che i colori a vetro si asciughino, ribaltate il tagliere e ammirate il risultato ottenuto!
Questa tecnica si può applicare a qualsiasi altra superficie trasparente in vetro, quali per esempio vetrate, bottiglie, vasetti, bicchieri, etc.
Avendo usato dei colori permanenti e resistenti all'acqua, potete tranquillamente lavarlo con una spugna non abrasiva. Non vi consiglio, invece, di metterlo nella lavastoviglie! Sarebbe davvero un peccato se si rovinasse!



Oggi vi presento il pennarello Lumocolor permanent tratto F, colore nero, Staedtler. E' ideale per scrivere su diverse superfici, quali per esempio vetro, plastica, metallo, porcellana, legno, acetati, pellicole, cartoncino, polistirolo, cuoio, pietra, etc. E' comodo e pratico da usare. Il tratto subito asciutto è comodo per i mancini. Inoltre, il colore è brillante, stabile alla luce, resistente allo strofinamento, all'acqua e alle intemperie.
E' disponibile in 4 differenti tratti e 8 colori, per accontentare ogni esigenza. E, quando l'inchiostro finisce, si può ricaricare con lo specifico riattivatore.

Per qualsiasi ulteriori informazioni, vi consiglio di visitare il sito www.staedtler.it.

giovedì 24 gennaio 2013

Come copiare un'immagine utilizzando dei puntini

Siete pronte per questo quarto appuntamento dedicato al disegno?
Insieme abbiamo già visto come trasferire una foto su un foglio, mantenendone le stesse proporzioni, come ingrandire un'immagine attraverso una comodissima griglia e infine come rimpicciolire un'immagine dipinta su una mattonella
Oggi, invece, vi faccio vedere come copiare un'immagine su un foglio, utilizzando dei puntini.
Avete presente quei giochini simpatici, che troviamo nel cruciverba, in cui ci sono tanti puntini con dei numeri? Dove devi iniziare dal numero uno e vai fino alla fine, tracciando una linea con la matita e alla fine usce il disegno completo?

L’occorrente per questa quarta lezione è:

Scegliete l'immagine da riprodurre e prendete la carta velina.  
Posizionate sopra l'immagine la carta velina. Con la Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2, ricopiate interamente la figura.



Prendete la carta velina e posizionatela sopra un foglio da disegno. Con uno spillo bucherellate, tenendo la mano molto leggera, le linee appena tracciate con la Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2.

Seguendo i puntini delineate con la Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2 il contorno della figura, per poi definire i dettagli.


Osservate attentamente la figura e con un Pastello ad olio STAEDTLET colore bianco, colorate le parti in cui riflette la luce.


Dopodiché, con le Matite esagonali acquerellabili STAEDTLER di colore verde e nero iniziate a colorare l'intero disegno.

Infine, dopo aver colorato tutta l'immagine e siete soddisfatti del risultato, intensificate i colori utilizzando un pennello bagnato.


"Vivere è saper disegnare il cammino della vita senza utilizzare la gomma da cancellare, colorandolo con tutti i colori dell'arcobaleno"

Oggi vi presento la Gomma STAEDTLER Mars Plastic.
Uno degli strumenti indispensabili per disegnare.
Questa gomma bianca è di ottima qualità, non solo non lascia residui e tracce sul foglio, ma cancella ogni segno effettuato con la matita, senza rovinare la carta. E' ideale per cancellare anche tratti eseguiti con penne Lumocolor su pellicole per proiezione. Le cancellature risultano pulite con pochissimi residui di gomma facilmente eliminabili. Grazie all'involucro di cellofan, all'apertura a strappo e alla fascetta scorrevole è comoda e pratica da usare.
Inoltre, è stata realizzata rispettando l'ambiente, infatti è sintetica e non contiene ftalati e lattice.

Per qualsiasi ulteriori informazioni, vi consiglio di visitare il sito http://www.staedtler.it.

Alla prossima lezione di disegno!

giovedì 10 gennaio 2013

Come rimpicciolire un'immagine


Ecco il terzo appuntamento dedicato al disegno.
Le scorse volte vi ho fatto vedere come trasferire una foto su un foglio, mantenendone le stesse proporzioni e come ingrandire un'immagine attraverso una comodissima griglia.
Oggi, invece, vi vorrei spiegare come riportare un'immagine, dipinta su una mattonella, su un foglio, dimezzandone le dimensioni, senza l'utilizzo della griglia. 
L’occorrente per questa terza lezione è:

Scegliete l'immagine da riprodurre e sistematela vicino al foglio di carta, in un posto in cui potete osservarla con molta facilità senza dover girare in continuazione la testa.  

 
Prendete un foglio di carta, un righello e un compasso. Con il righello misurate le dimensioni del diametro della mattonella. Realizzate, sul foglio, con il compasso, un cerchio avente la metà del diametro della mattonella.

 

Con la Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2, il compasso e il righello dividete il cerchio in quattro parti uguali.


Osservate attentamente la mattonella e con la Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2, riportate sul foglio i vari elementi. 


Una volta che siete soddisfatti del riultato ottenuto, cancellate con la Gomma STAEDTLER Mars Plastic le due linee guida. Prendete il set di pastelli ad olio e scegliete i colori da usare.


Sfumate i pastelli ad olio con le dita e per intensificare il colore passate il pastello dello stesso colore più volte sulle stesso punto, oppure sovrapponetene altri di diversi colori per creare la giusta tonalità.

 
Dopo pochi minuti, ecco il risultato che otterrete. Potete usare questa immagine come logo, farne un quadretto, un biglietto d'auguri...come sempre spazio alla fantasia!


Ogni opera racchiude e custodisce un sentimento, un'emozione, un ricordo. L'attenta osservazione, l'infallibile istinto e l'irrazionale cuore sono le chiavi giuste, per arrivare al centro del messaggio. 

Oggi vi presento il Set di pastelli ad olio in scatoletta di cartone da 12 colori assortiti STAEDTLER. Sono disponibili in astucci da 12, 16 e 25 pastelli.
Questi pastelli a olio sono ideali per l'hobby e per la scuola.
I colori sono intesi, brillanti e resistenti all'acqua.
Ideali per colorare zone estese, ripassare il colore e per la tecnica del graffito. Sono morbidi da stendere, comodi da impugnare e facili da sovrapporre. Aderiscono perfettamente a tutte le superfici lisce, come il cartone e il legno. Oltre ad essere molto pratici da usare, grazie alla fascetta di carta sono particolarmente resistenti alla rottura.

Per qualsiasi ulteriori informazioni, vi consiglio di visitare il sito http://www.staedtler.it.

Alla prossima lezione di disegno!

lunedì 10 dicembre 2012

Come ingrandire un’immagine su un foglio


Ecco il secondo appuntamento dedicato al disegno.
La scorsa volta vi ho fatto vedere come trasferire una foto su un foglio, attraverso l’utilizzo di una griglia.
Oggi, vi vorrei spiegare come ingrandire un’immagine per realizzare un bigliettino di Natale davvero speciale!


 L’occorrente per questa seconda lezione è:
-   Immagine o foto;
-   Righello;
-   Foglio A4 liscio;
-   Scotch di carta
-   Foglio a quadretti
-   Bicchiere con acqua;
-   Glitter in gel.

Prendete un righello, una Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2 e un foglio a quadretti. Fissate l’immagine al foglio con lo scotch di carta. Iniziate a dividere l’immagine in quadratini da 1 cm.

Su un foglio A4 riportate la stessa griglia, realizzando dei quadretti da 2 cm. In questo modo la dimensione dell’immagine che otterrete sarà il doppio dell’originale.


Fissate attentamente la griglia e riproduce ogni linea che vedete in ogni quadretto. Vi consiglio di partire sempre dalla sagoma dell’immagine per poi concludere con i dettagli.

Terminata la riproduzione in scala, iniziate a colorare l’immagine con le  Matite esagonali acquerellabili STAEDTLER. In seguito, passate sul colore un pennello Staedtler leggermente bagnato e sfumate il colore.

Cancellate con la gomma STAEDTLER Mars Plastic la griglia e perfezionate gli ultimi dettagli. Come ultimo tocco, per rendere il vostro bigliettino più brillante e festoso, vi consiglio di terminare la decorazione con del glitter in gel. Tagliate il cartoncino delle dimensioni che preferite e scrivere all’interno i vostri auguri.
Il vostro bigliettino di Natale personalizzato, è ora pronto per essere spedito o allegato al regalo.

Ogni opera contiene sempre un colore. Non importa quale tonalità scegliate. Il colore è vita, è emozione, è sensazione, è luce.  Quando dipingete, disegnate o create, lasciatevi trasportare dalla voglia di immortalare per sempre quel preciso attimo e sarà il colore a dare vita alla vostra opera in eterno.

Oggi vi presento le Matite esagonali acquerellabili STAEDTLER. Sono ottime per dare vita ai vostri disegni con 36 sfumature differenti. Sono disponibili in confezioni da 12, 24 e 36. Inoltre, essendo solubili in acqua, i colori si possono mescolare con facilità permettendo di creare un’illimitata gamma di sfumature.
Con la classica forma esagonale, la matita non “rotola” se appoggiata su una superficie. Grazie al sistema anti-rottura A·B·S, la creatività non è mai interrotta! La mina di alta qualità e dai colori intensi è protetta da una speciale guaina bianca così solida e robusta che la resistenza alla rottura della mina stessa aumenta sino al 50 %, rafforzando la matita del 30 %. Le matite colorate con A·B·S non si rompono, non si temperano spesso e quindi durano più a lungo! Sono conformi alla EN 71 e certificate PEFC.  Le matite hanno il fusto laccato nello stesso colore della mina per una più agevole identificazione e differenziazione dei colori. Sono facili da affilare con qualsiasi temperamatite qualità, ad esempio,temperamatite con contenitore trucioli art. 512 002.
Per qualsiasi ulteriori informazioni, vi consiglio di visitare il sito http://www.staedtler.it.
Alla prossima lezione di disegno!

lunedì 3 dicembre 2012

Come trasferire un’immagine su un foglio


Il disegno è la base indispensabile per dipingere con qualsiasi tecnica. 
E’ fondamentale lo studio dei colori, delle proporzioni delle forme, della prospettiva, della luce e delle ombre.
Per trasferire un’immagine o una foto su un foglio, potete farlo semplicemente fidandovi dei vostri occhi e della vostra esperienza, oppure, se non vi sentite abbastanza sicuri, potete ricorrere a un validissimo aiuto, ovvero l’uso della griglia. Più sarà fitta, più sarà facile osservare e riportare con maggiore precisione ogni singolo dettaglio.

  L’occorrente per questa prima lezione è:
-          Immagine o foto;
-          Righello;
-          Foglio A4 liscio;
-          Scotch di carta
-          Foglio a quadretti
-          gomma STAEDTLER Mars Plastic
-          Bicchiere con acqua;

Prendete un righello, una Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2 e un foglio a quadretti. Fissate l’immagine al foglio con lo scotch di carta. Iniziate a dividere l’immagine in quadratini da 1 cm.


Riportate la stessa griglia da 1 cm su un foglio bianco.


Con l’aiuto della griglia, fissate attentamente l’immagine e iniziate a disegnare il contorno del volto.

  
Concluso, a grandi linee, il volto, dedicatevi ai capelli e alla barba.

  
Dopo aver aggiunto i dettagli, occupatevi delle ombre, aiutatevi con i polpastrelli per intensificare e sfumare la grafite sul disegno.


Con una Matita nera esagonale acquerellabile STAEDTLER, intensificate le ombre e definite i dettagli. Con un pennello Staedtler leggermente bagnato, fissate e sfumate il colore.


Cancellate con la gomma STAEDTLER Mars Plastic la griglia e definiti gli ultimi dettagli.


Ogni disegno inizia con una matita. E’uno degli strumenti per 

scrivere maggiormente usati al mondo con una tradizione secolare. È il simbolo universale ed eterno per la scrittura e il disegno.
Molti artisti hanno creato delle importanti opere usando esclusivamente la matita giocando con i “chiaro-scuri”.
Oggi vi presento la Matita grafite STAEDTLER esagonale HB2. E’ ideale per la scuola e per l’ufficio, si cancella e si tempera facilmente. E’ incredibilmente resistente alla rottura, grazie ad una speciale formulazione della mina e ad una solita incollatura del legno.
La grafite di ottima qualità è ideale per la realizzazione di questo disegno. La gradazione è media, è’ facile da sfumare con le dita e in base al tipo di pressione che date, disegnando, potete ottenere dei tratti leggeri o molto marcati.
Per qualsiasi ulteriori informazioni, vi consiglio di visitare il sito http://www.staedtler.it.

Vi aspetto alla prossima lezione di disegno!

Recensioni

Sei un'azienda? Vuoi farti conoscere sul mio blog? Contattami al seguente indirizzo e-mail: lavetrinaarcobaleno@gmail.com Potrei testare e provare tutti i prodotti che troverò interessanti!